
Olio Extra Vergine
L’Olio Extra-Vergine d’Oliva è ottenuto dalla 1° spremitura delle olive .
Per ottenere un prodotto ineguagliabile, Si effettua l’estrazione meccanica a freddo, in modo che tutte le proprietà dell’Olio Extravergine di Oliva non vanno perse.
Non c’è nessun procedimento o manipolazione di additivi chimici, che andrebbero a intaccare la Qualità dell’Olio Extravergine di Oliva a differenza con cui vengono estratti glii Oli di Semi (Lino, soia, arachide, ecc.).
L‘Olio Extravergine di Oliva Contiene le Vitamine E, A, K, D che hanno proprietà Antiossidanti ed effetto protettivo sulle cellule dell’organismo. Ogni eccellente Olio Extravergine di Oliva deve avere un livello di acidità inferiore allo 0,8% (0,8 grammo per ogni 100 gr).
L’Olio Extravergine di Oliva molte volte viene screditato, perché “scambiato” per atri oli vegetali, Come (L’olio di lino, di soia, di noce…) che non hanno assolutamente le stesse proprietà di un Olio Extravergine di Oliva.
Approfondiamo meglio:
come si può secondo voi friggere o conservare alimenti in Oli come prima indicati?
Il risultato sarebbe un disastro.. in quanto avendo doppi legami, si ha un’instabilità al calore ed all’ossidazione.
Quindi l’olio extravergine di oliva, avendo grassi monoinsaturi al pari di molti polinsaturi, si caratterizzano per un impatto metabolico positivo, perchè essi si distinguono per l’effetto benefico sul quadro lipidico ematico e, per tanto contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Quindi abbiamo capito che l’olio extra-vergine d’oliva, costituito prevalentemente da acidi grassi monoinsaturi, con la presenza in giusta quantità di acido grasso linoleico, polifenoli, vitamina E e beta carotene, rende l’Olio Extravergine di Oliva particolarmente importante per la nostra Salute.
E’ stato infatti scientificamente verificato che il suo costante utilizzo favorisce un abbassamento del colesterolo “cattivo” (LDL) ed un contestuale innalzamento di quello “buono” (HDL) aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari e l’artereosclerosi. Naturalmente non bisogna eccedere sulle quantità! e come viene consigliato in una dieta equilibrata, sono sufficienti 10 grammi di Olio Extravergine di Oliva (giornalieri), per condire i nostri piatti.